JavaScript isn't enabled in your browser, so this file can't be opened. Enable and reload.
Questionario per il pubblico della Notte Europea della Geografia
Il questionario - che sarà proposto anche in altri Paesi europei - si pone l'obiettivo quale sia la percezione della Geografia del pubblico che segue gli eventi della Notte Europea della Geografia, oltre a ricevere suggerimenti che potranno essere utili per i futuri eventi. Il questionario è anonimo
Sign in to Google
to save your progress.
Learn more
* Indicates required question
Sto compilando questo questionario:
*
Durante un evento con il supporto di un organizzatore o comunque tramite un dispositivo messo a disposizione dall'evento
Durante un evento, con il mio smartphone, tablet, PC...
Dopo aver partecipato a un evento
Non ho partecipato a eventi della Notte Europea della Geografia, ma ho ritenuto ugualmente di partecipare, almeno indirettamente, compilando questo questionario
Other:
Partecipo (oppure ho partecipato) all'evento:
Choose
A nessun evento direttamente, ma compilo ugualmente il questionario
Agrate Brianza (MB), Dove va il mondo? Chiedilo alla geografia!
Aosta, la notte della geografia 5 aprile 2019: i luoghi del giocare
Bologna, Processi di rigenerazione urbana a Bologna: problematiche e visioni
Bologna, Alla ricerca della mappa mentale: giochi di geografia, attività ludiche per bambini tra i 9 e gli 11 anni
Brinzio (21030, Varese), Fra campagna e città: i luoghi e i racconti della cultura rurale prealpina
Cagliari, Narrazioni geografiche tra il locale e l'altrove
Catania, GeoNight sotto l'Etna
Chiavari, Vedere la città con gli occhi del passato
Cosenza, Unical Geography
Fermo, L'officina geocartografica
Firenze, L'Italia in Libia. Cartografia e immagini / GeoGioco. Caccia al tesoro geografica (in notturna)
Genova, Percorsi geo-letterari nella Genova misteriosa
Imola, Spatial is Special
Imperia, Notte della Geografia 2019 ad Imperia
L'Aquila, L’Aquila: Decimo anniversario del terremoto de L’Aquila (6 aprile 2009)
Lecce, Geografie fragili'. Sulle narrative di confine.
Messina, Cinema e paesaggio in Sicilia
Messina, Notte Europea della Geografia tra ""rema montante e rema scendente"
Milano, La rotta spezzata. Da Istanbul a Horgos sulla via dei migranti
Milano, "Raccontiamo tra terra, mare ed isole”, laboratori didattici alla scoperta degli spazi marini
Milano, Geografi in città: idee e progetti nella Milano del cambiamento
Milano, Rappresentazioni grafiche del mondo
Milano, Esercitazione geografica alla Montagnetta di San Siro - Parco Monte Stella
Modena, map trek 2019
Napoli, Europa, Mediterraneo, Mondo – la Geografia in movimento
Padova, #mapmyday Wheelmap Portello
Padova, MapDrone PD | Volo dimostrativo con drone su Porta Portello
Padova, Quanto verde c'è a Padova?
Padova, Il petrolio, nostro vicino di casa: scopriamo le attività di estrazione di idrocarburi attorno a noi con Google Earth Pro
Padova, ""Spedizione AMAZONYA"" National Geographic: mappare i flares petroliferi tra remote sensing e lavoro sul campo
Padova, Mapathon Map4youth - Mappatura partecipata dei luoghi abbandonati di Padova
Padova, Padova Underground
Padova, Le opportunità occupazionali dei GIS e della geografia - Incontrare il progetto MyGeo
Padova, UniPedala: biciclettata e raccolta dati con geoapp per smartphone
Padova, Mini Geo Lab
Padova, Porti e onde in miniatura
Padova, In Vino Varietas: degustazione geo-ragionata
Padova, Camminando per Padova ho incontrato il Mondo
Palermo, Dal fronte mare a Maredolce. Le sfide della valorizzazione
Palmanova, "Palmanova (UD): Il paesaggio urbano della città fortezza di Palmanova, tra passato, presente e prospettive future"
Perugia, Trekking urbano Due itinerari
Roma, I Colori della Geografia
Roma, Tor Bella e le Altre: la Public Geography per le periferie urbane
Roma, Laboratorio di Geografia delle migrazioni
Savona, la Geografia tra letteratura e cinema. La regione transfrontaliera delle Alpi sud-occidentali.
Siena, Ma il clima è davvero impazzito?
Termoli, Un laboratorio per il racconto dei luoghi. Itinerari con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Torino, La notte in cui la geografia tornò nei licei
Trieste, Il racconto di Trieste e del confine orientale nelle Guide per i viaggiatori fra 800 e 900
Vigna di Valle, Bracciano (RM), Exomundus Novus. Le esplorazioni umane verso nuovi mondi
Viterbo, Geografia in progress. Donne, itinerari e storytelling
E' la prima volta che partecipa a un evento della "Notte Europea della Geografia"?
*
Sì
No
Other:
Quali sono le ragioni della sua partecipazione? (si possono selezionare più risposte)
*
La Geografia mi interessa
Mi interessa il programma dell'evento
Mi piace partecipare agli eventi culturali
Era per me comodo/pratico essere qui
Sono stata/o invitata/o da chi organizza o da qualcun* che partecipa
Mi interessava incontrare delle persone che si occupano di geografia
Mi piace partecipare ad eventi "mondani"
Sono qui per caso!
Ne ho sentito/letto sui media tradizionali (carta stampata, televisione...)
L'ho saputo dai social media (Facebook, Twitter, Instagram ecc.)
Other:
Required
Se dovesse definire la Geografia con una sola parola, quale sarebbe?
*
Your answer
Secondo lei, quali sono i temi trattati dalla Geografia? (si possono selezionare più risposte)
*
Sviluppo sostenibile
Gestione del territorio
Cambiamento climatico
I trasporti
Lo sviluppo urbano
La memorizzazione dei nomi di Stati, luoghi, fiumi, montagne ecc.
L'evoluzione e lo sviluppo delle popolazioni
Le relazioni tra gli esseri umani e la Natura
Le attività turistiche
La gestione dell'acqua
I conflitti politici (o geopolitici)
La geomorfologia
Lo sviluppo rurale
La cartografia
Other:
Required
Secondo lei la Geografia è presente sui temi di attualità?
*
Molto presente
Piuttosto presente
Abbastanza poco presente
Per niente presente
Non saprei
Secondo lei la Geografia è presente nella sua vita quotidiana?
*
Molto presente
Piuttosto presente
Abbastanza poco presente
Per niente presente
Non saprei
Secondo lei la Geografia è una disciplina "accessibile"?
*
Molto "accessibile"
Piuttosto "accessibile"
Abbastanza poco "accessibile"
Per niente "accessibile"
Non saprei
Di quali temi a suo avviso la Geografia dovrebbe occuparsi di più (o, almeno, farlo in modo pubblicamente più percepibile)?
(è sufficiente indicare un tema o più temi separati da virgole)
Your answer
Partecipando a questo evento, quali sono le sue aspettative?
*
Your answer
Siete venuta/o all'evento:
*
Sola/o
In coppia
In famiglia
In gruppo (con amici, colleghi ecc.)
Sesso
*
Femmina
Maschio
Preferisco non rispondere
Età
*
Meno di 20 anni
20-29
30-39
40-49
50-59
60 o più
Preferisco non rispondere
Livello di formazione
*
Nessun titolo di studio
Diploma professionale
Maturità
Laurea triennale
Laurea magistrale (o "vecchia" laurea quadriennale)
Dottorato
Other:
Professione e categorie socio-professionali
*
Operatorice/ore agricola/o
Artigiana/o, commerciante, imprenditrice/tore
"Quadro" aziendale, dirigente
Impiegata/o
Studente/ssa
Operaia/o
Pensionata/o
Attualmente non occupata/o
Other:
Eventuali considerazioni o proposte per chi si occupa di geografia (sia per questo evento, sia per la Notte europea nel complesso che per la disciplina in generale)
Your answer
Next
Clear form
Never submit passwords through Google Forms.
This content is neither created nor endorsed by Google. -
Terms of Service
-
Privacy Policy
Does this form look suspicious?
Report
Forms
Help and feedback
Help Forms improve
Report